Per le nostre comunità gentili   •   contatto2017.2020@gmail.com

un progetto di
Progetto COnTatto
  • Progetto
  • Area sociale
  • Area giustizia
  • Area vittime
  • Area scuola
  • Area stampa
  • Buone notizie
    • Eventi
    • Storie
    • Notizie
  • Contatti
  •   Abstract
timCH
Settembre 18, 2020  |  In Buone notizie, Storie

Restorative Justice a piccoli passi

Intervista a Tim Chapman di Maria Grazia Gispi Nel consiglio direttivo del Forum europeo per la Giustizia riparativa, Tim Chapman insegna Restorative Justice alla Facoltà di Scienze Sociali dell’Università di Ulster, nell’Irlanda del Nord. La sua esperienza nelle pratiche di prevenzione dei conflitti, soprattutto nel settore della giustizia giovanile, è preziosa per le comunità che […]

Leggi
Grazia Mannozzi
Luglio 23, 2020  |  In Buone notizie, Storie

Genesi e prospettive di Como “restorative city”

Como ha una storia virtuosa. All’Insubria è stata fondata la prima cattedra in Italia di giustizia riparativa e in questa città il tema ha trovato un terreno fertile perché il Tribunale e una rete di enti e associazioni del territorio si sono attivati con grande anticipo e determinazione nella promozione degli strumenti per la gestione […]

Leggi
Aprile 28, 2020  |  In Buone notizie, Storie, Uncategorized

Un padre da galera, il video di presentazione

Il 13 marzo avrebbe dovuto esserci l’appuntamento presso la biblioteca Paolo Borsellino per la presentazione del libro “Un padre da galera. La strada, il carcere, mio figlio” di Marco Gatti, giornalista comasco. Abbiamo dovuto rimandarlo, così abbiamo chiesto all’autore di mandarci un breve video di presentazione del libro. Uscirà nei prossimi giorni sui nostri canali […]

Leggi
Galera
Febbraio 18, 2020  |  In Buone notizie, Storie

La strada, il carcere, mio figlio: “Un padre da galera”

Marzo e aprile saranno pieni di appuntamenti. Vi aspettiamo il 13 marzo dalle 18 alle 19:30 presso la Biblioteca Comunale “Paolo Borsellino” di Como per la presentazione del libro “Un padre da galera. La strada, il carcere, mio figlio” di Marco Gatti, giornalista comasco. L’appuntamento darà avvio alla nostra piccola rassegna di eventi rivolta a […]

Leggi
primariamozzate-2
Gennaio 25, 2020  |  In Buone notizie, Storie

Giornalino scolastico, a Mozzate la sezione riparativa

Con il numero di dicembre di Chiacchere di Corridoio, il giornalino scolastico delle medie dell’Istituto Comprensivo di Mozzate, è stata inaugurata la sezione sulla giustizia riparativa. La sezione racconta parte del lavoro fatto con COnTatto da alcune classi 3° dell’Istituto nel corso di 3 anni. L’istituto comprensivo di Mozzate è stato uno degli apripista del […]

Leggi
Scuole copertina
Novembre 8, 2019  |  In Buone notizie, Storie

Scuole, comunità riparative: Teniamoci in COnTatto

Lo scorso 17 ottobre si è tenuto l’incontro Teniamoci in COnTatto tra operatrici ed operatori di contatto e rappresentanti delle scuole coinvolti nei progetti di giustizia riparativa. <<Vogliamo aumentare il dialogo con le scuole che stanno sperimentando insieme a noi>> ha detto Tiziana Mannello, psicologa della coop. Il Gabbiano, aprendo l’incontro. <<Vogliamo capire cosa voglia […]

Leggi
cesare-deve-morire1
Ottobre 29, 2019  |  In #COnTatto Consiglia - letture, film e canzoni a tema, Buone notizie, Storie

Cesare deve morire

Un docufilm del 2012, un laboratorio teatrale con i detenuti dell’area d’alta sicurezza del carcere di Rebibbia. Shakespeare entra in carcere e nella nostra contemporaneità grazie al lavoro del regista teatrale Fabio Cavalli, portato sullo schermo dai fratelli Taviani. Accompagnati dalle immagini e dai dialoghi, conosciamo poco per volta le caratteristiche e le difficoltà dei […]

Leggi
AramburuFIAMME-04.indd
Ottobre 17, 2019  |  In #COnTatto Consiglia - letture, film e canzoni a tema, Buone notizie, Storie

Dopo le fiamme

Dopo Patria, Fernando Aramburu torna con un romanzo corale. Siamo nello stesso ambiente, nello stesso periodo: la Spagna divorata dalla lotta indipendentista dei Paesi Baschi, guidata dall’ETA, che segna il paese con una scia di attacchi terroristici. Era più giusto chiamarlo tragico incidente, come volevano alcuni, o crimine, come volevano altri? Che ognuno decide secondo […]

Leggi
Set del film "L'Intrusa" di Leonardo di Costanzo.
Nella foto Raffaella Giordano.
foto di Gianni Fiorito
Questa fotografia è solo per uso editoriale, il  diritto d'autore è della società cinematografica e del fotografo assegnato dalla società di produzione del film  e può essere riprodotto solo da pubblicazioni in concomitanza con la promozione del film. 
E’ obbligatoria la menzione  dell’autore- fotografo: Gianni Fiorito.
Settembre 3, 2018  |  In Storie

Recensione/cinema – L’Intrusa, di Leonardo Di Costanzo, 2017

Arte, cinema e letteratura ritraggono i temi della mediazione nelle pieghe della vita concreta, quotidiana. Per una bibliografia minima proponiamo libri ma anche film e occasioni di approfondimento. Oggi suggeriamo L’Intrusa, film di Leonardo Di Costanzo, 2017. Periferia di Napoli. Contiguo alla scuola, un centro accoglie ragazzine/i in età scolastica che passano i pomeriggi tra giochi e attività […]

Leggi
Si sono conclusi i laboratori: un grande successo che ha coinvolto docenti, genitori e alunni
Giugno 15, 2018  |  In Storie

Scuola, laboratorio di giustizia: COnTatto su Lomazzo, Mozzate e Rebbio

Lomazzo, Mozzate e Rebbio (Como). Tre gli istituti in cui sono stati avviati e conclusi i laboratori di giustizia riparativa, grazie agli operatori di Progetto COnTatto. 7 classi – 6 delle scuole secondarie e una della primaria – per un totale di circa 150 studenti, 50 genitori e 70 insegnanti. Sono stati coinvolti dirigenti e collaboratori […]

Leggi
Newer
12
Older

Categorie

Archivi

  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016

Via Col di Lana, 5
22100 Como CO
contatto2017.2020@gmail.com


Area Sociale
Monica Mordente – ASCI Azienda Sociale Comuni Insieme:
tel. 02.96778318
email: monica.mordente@gmail.com

Area Giustizia
Alessandra Bellandi – Centro Servizi
per il Volontariato Insubria – sede di Como:
tel. 031.301800
email: alessandra.bellandi@csv.como.it

Area Vittime
Patrizia De Filippi – Associazione Comunità il Gabbiano onlus:
tel. 340.9790140
email: patrizia.defilippi@gabbianoonlus.it

Area Comunicazione
Maria Grazia Gispi – Centro Servizi per il Volontariato Insubria – sede di Como:
tel. 031.301800
email: ufficiostampa@csv.como.it

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere informazioni su eventi e novità

seleziona prima la mail list

Poi aggiungi il tuo indirizzo Email

All rights reserved - © copyright 2017