Per le nostre comunità gentili   •   contatto2017.2020@gmail.com

un progetto di
Progetto COnTatto
  • Progetto
  • Area sociale
  • Area giustizia
  • Area vittime
  • Area scuola
  • Area stampa
  • Buone notizie
    • Eventi
    • Storie
    • Notizie
  • Contatti
  •   Abstract
Luglio 4, 2020 In Buone notizie, Notizie

Voci dalla quarantena

pexels-photo-4084293

Podcast per non perdere il filo e per non perdersi…

Voci dalla quarantena, voci reali, che si raccontano e raccontano la quotidianità in uno dei momenti più difficili di questo tempo. La storia è semplice: un gruppo di ragazzi coinvolti in progetti di volontariato o impegnati nel servizio civile incrocia la quarantena da Covid-19 e la sospensione di tutte le attività. Il loro incontro on line, pretesto per proseguire un percorso bruscamente interrotto, diventa la traccia per un podcast a memoria di come sia stato possibile costruire nuove relazioni on line. Lo scambio di esperienze, impressioni, reazioni è l’inizio di un modo nuovo di condividere e sentirsi vicini.

I protagonisti di questa storia sono Tommy, Chiara, Max, Alex, Federico, Simone, Moustafà.

Voci dalla quarantena è il prodotto di questo scambio, 24 minuti di condivisioni e riflessioni, che sono in streaming su CiaoComo Radio Il podcast contiene, oltre alle voci dei ragazzi, i brani Ipocondria di Giancane feat. Rancore, I miei ciò di Silent Bob e Quetzal della cantautrice comasca Valeria Rossi, in arte Cheriach Re, arrangiato e prodotto da Nick Ardino (chitarrista della band Amandla), mixato e masterizzato da Luca Ottoboni (Studio Spazio Frequenze).

La canzone, uscita pochi giorni fa, è nata durante il lockdown, proprio come il progetto Voci dalla quarantena, e rappresenta, per usare le parole dell’autrice, «Un impaziente inno al riavvicinamento e al ritorno alla nostra “vita di prima”, una serenata dedicata alla nostra quotidianità spezzata, prima sottovalutata ed ora mai considerata così preziosa».
Quetzal, disponibile sulle principali piattaforme streaming (Spotify, Apple Music, iTunes, Amazon Music e Youtube), vanta la partecipazione di Carlos Freire al flauto di Pan, Andrea Costantini al basso, Nicolas Ardino alla chitarra elettrica, Fabio Zago alla batteria e Valentina Iaconis, in arte Anita Cane Violins, ai cori.

di Alessia Roversi e Maria Grazia Gispi

Previous StoryUn padre da galera, il video di presentazione
Next StoryNelson on tour

Categorie

Archivi

  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016

Via Col di Lana, 5
22100 Como CO
contatto2017.2020@gmail.com


Area Sociale
Monica Mordente – ASCI Azienda Sociale Comuni Insieme:
tel. 02.96778318
email: monica.mordente@gmail.com

Area Giustizia
Alessandra Bellandi – Centro Servizi
per il Volontariato Insubria – sede di Como:
tel. 031.301800
email: alessandra.bellandi@csv.como.it

Area Vittime
Patrizia De Filippi – Associazione Comunità il Gabbiano onlus:
tel. 340.9790140
email: patrizia.defilippi@gabbianoonlus.it

Area Comunicazione
Maria Grazia Gispi – Centro Servizi per il Volontariato Insubria – sede di Como:
tel. 031.301800
email: ufficiostampa@csv.como.it

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere informazioni su eventi e novità

seleziona prima la mail list

Poi aggiungi il tuo indirizzo Email

All rights reserved - © copyright 2017